Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 491

Frassini in fiore


Image may be NSFW.
Clik here to view.
questi bei fiorellini sono di Phuopsis stylosa

Diario di campagna.  Fiori di frassino.

In mezzo al verde nuovo dei boschi, come una pelliccia morbida che copre  le colline e i monti, si vedono in questi giorni delle macchie bianche, come quando all'inizio di primavera fioriscono i susini selvativi, ma ormai per quello è tardi. Sono i fiori dei frassini. Non succede quasi mai che i frassini fioriscano con quest'abbondanza da vedersi fin da lontano e da "macchiare" i boschi. In certe zone dove ce ne sono tanti ci sono strisciate o zone interamente bianche. Credo che sia stato l'inverno forte e freddo, come sarebbe normale, a spingere questa fioritura così abbondante.  Molte altre piante sono fiorite molto bene, il meccanismo credo sia quello di cercare di riprodursi in modo efficace, dopo una stagione difficile che viene percepita come una minaccia. Eh sì, anche le piante e gli alberi pensano e predispongono rimedi e strategie, come dice l'ormai famoso professor Stefano Mancuso dell'Università di Firenze. 
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Anche noi abbiamo un frassino. Probabilmente ce ne sono un bel pò nel nostro pezzo di bosco, ma io parlo di uno che nacque in un vaso dove coltivavo un'altra cosa, moltissimi anni fa, almeno 25, in un altro podere e quasi in un'altra vita. Quando si fece il trasloco avrei voluto portar via tante piante da quel primo giardino pieno dei miei esperimenti e dei miei errori, ma dovevamo andar via in fretta e non avevamo un posto nostro dove andare, quindi portammo via solo poche piante in vaso. Uno era il piccolo frassino. E' stato in vaso ancora tanto tempo finché un giorno che eravamo già qui mi decisi a offrirgli una vera occasione e scavai per lui una buca in un posto difficile, in discesa, fra i sassi, che somiglia a certi posti dove nasce da solo. E' lì da tanto  e non ha fatto granché. Di questo parla Marco Paci nel suo libro "Le radici del pensiero"dove dice che gli alberi restano quasi bambini molto a lungo, in certe occasioni. Per esempio quando nascono all'ombra di altre piante molto grandi. Poi succede qualcosa, un fulmine, o un temporale così forte che abbatte le piante più vecchie, o un boscaiolo che dirada e all'improvviso si apre uno spazio grande e libero e l'alberello ne approfitta, comincia a crescere come un albero vero e diventa adulto. Marco in  questo suo libro salta spesso dalle scienze forestali, che insegna da tantissimo a Firenze, alla psicologia, alla letteratura. Dice che questa cosa capita anche agli uomini, di fare una vita sospesa e incompiuta fino da adulti, adulti solo nel corpo, e a un certo punto capita qualcosa che fa diventare adulti e compiuti perché si coglie un'occasione, si apre uno spazio.
Spero che lo faccia anche il mio frassino, che ha cominciato veramente a allungarsi e ha fiorito con grande entusiasmo. Si sarà finalmente convinto di essere un albero e non un bonsai.

Il merlo

C'è un merlo, o una famiglia di merli, che vivono qui da alcuni anni. Per molto tempo i merli vivevano bene solo in città, e in campagna avevano delle malattie, o delle avversità, poi nella primavera del 2011 si sentì questo rischiamo in lontananza. Si avvicinò alla casa e la sera lo vedevamo in cima all'abete. Lo vedete nella foto, proprio lui.



Tornando indietro nel blog c'è un post che lo testimonia. Poi non si vide e non si sentì più e pensammo che i gatti l'avessero preso, ma la primavera successiva tornò a farsi sentire. E' un richiamo particolare, una frase musicale tipica, sempre la stessa; Mauro la mattina la fischia e sta in ascolto, il merlo presto risponde. Per capirsi bene: questa frase musicale è la stessa dal 2011, è una frase di famiglia di questi merli che abitano qui, che la ripetono uguale con poche variazioni. Certe volte quando Mauro è nei campi non so se è lui che fischia o il merlo. E' una bellezza avere questo merlo, o questi merli, nel nostro terreno.

Glechoma Hederacea

Image may be NSFW.
Clik here to view.
la glechoma hederacea variegata
Quando venimmo a vedere questa casa la prima volta, subito, scendendo dall'auto, vidi le piantine che si affollavano sul greppo della stradina, era febbraio e c'era una varietà di bulbose e erbine bellissime, fra cui alcune insalate di campo e i nontiscordardimé. Mi fece una bellissima impressione. Come dire: se ci stanno bene così tante di loro ci staremo bene anche noi. 
In una zona dell'oliveto vicina a un fosso che raccoglie le acque piovane cresce bene l'ortica e insieme un'erba molto bellina che fa fiorellini blu a primavera. Ce n'è tantissima e è talmente bellina che un'amica mi suggerì di portarne una pianta in giardino. Ero curiosa di sapere il nome e l'ho scoperto grazie a un gruppo Facebook a cui partecipo. Si chiama glechoma hederacea e questo non direbbe niente, se non che si chiama anche, volgarmente, edera terrestre. L'edera terrestre è una delle piantine officinali che usava Messegué. Da ragazza trovai questo libro suo "Uomini erbe e salute", che è molto bellino anche ora, a rileggerlo, e trasmette l'entusiasmo per la natura e le piante. Usa dei nomi comuni, bellissimi, per le sue piantine, tipo edera terrestre, o regina dei prati, per la spirea ulmaria. Così ora so che fra gli olivi cresce l'edera terrestre, col suo buon odore legnoso, che sa un pò di cipresso. E imparo sempre qualcosa di nuovo, e mi stupisco e mi sento anche umile e ignorante di fronte a tante cose ancora da imparare, e spero di avere il tempo di scoprirne altre. Ho trovato un'edera terrestre variegata sabato scorso in vendita e l'ho comprata. Viene da un vivaio di Bolsena che coltiva officinali e aromatiche, con un assortimento esagerato. 

 La prima libellula



Ieri l'altro si è aperta la prima ninfea e sulle foglie ho visto la prima libellula della stagione. Aveva qualcosa di strano, le ali non si erano aperte bene ed erano rimaste atrofizzate. Che tristezza. E' ancora lì che aspetta di morire, perché non può fare nulla senza volare. 

Strategie riproduttive

Per finire con una cosa più piacevole ecco un modo di riprodursi interessante e originale, da parte di questa sassifraga. Insieme ai fiori emette dei filamenti e in cima prepara una piantina nuova che potrebbe trovare la terra nella sua ricerca, e formare una nuova pianta grande adulta e bella, sempre a proposito di strategie ...



Viewing all articles
Browse latest Browse all 491

Trending Articles