Dal blog di Valeria, del vivaio "Il posto delle margherite".
Ebbene sì, i rumor sono confermati: l’arbusto che tutti conosciamo con il nome di rosmarino è, da indagini sul DNA, una Salvia. Lo riporta un articolo della rivista The Garden– la pubblicazione della RHS per gli abbonati, che un tempo permetteva di leggere alcuni articoli in pdf e ora non offre più questo servizio gratuito, ma ho visto che ci sono dei podcast (non li ho ancora ascoltati). Ne traduco qui uno stralcio:
Un altro genere che confluirà in Salviaè la Perovskia atriplicifolia che si chiamerà Salvia yangii– il rosmarino è Salvia rosmarinus. Fa strano, ma è proprio così.
John David, capo della sezione di tassonomia botanica della RHS, ha riconosciuto che, data la popolarità della pianta in questione, la modifica del nome non sarà accolta senza resistenze.(Grazie John, we do appreciate)
“È comprensibile che chiunque sia coinvolto nel giardinaggio trovi ostici i cambiamenti di nome, soprattutto se si tratta di piante note e ampiamente coltivate come il rosmarino. Tuttavia, non possiamo ignorare ciò che ci dice la scienza e la chiarezza riguardo al DNA di una pianta ci aiuta a capire meglio le sue esigenze colturali. I giardinieri amatoriali non devono allarmarsi: il nome comune “rosmarino” rimarrà.”
Un altro genere che confluirà in Salviaè la Perovskia atriplicifolia che si chiamerà Salvia yangii– il rosmarino è Salvia rosmarinus. Fa strano, ma è proprio così.